Il pane come resistenza: la guerra vista dai civili ne Il fornaio libanese di Eugenio Cardi

Nel romanzo Il fornaio libanese di Eugenio Cardi la guerra in Libano si racconta dal forno di Ibrahim: pane, memoria e resistenza quotidiana. In mezzo alle cronache di bombe, fronti e trattative internazionali, c’è sempre qualcuno che apre un forno, impasta il pane, prova a tenere in piedi una parvenza di normalità. È da qui … Leggi tutto

Il silenzio del sale: il romanzo che riporta il lettore nel cuore del terremoto del 1688 e della Romagna barocca

Nel “Silenzio del sale” Marco P. Massai trasforma il terremoto del 1688 in un giallo storico avvincente ambientato nella Romagna barocca. Quando la terra trema, qualcosa si incrina anche nell’animo umano. E da quella crepa, spesso, entrano storie che non avremmo mai voluto ascoltare. Il 11 aprile 1688, Ravenna fu colpita da un terremoto potente, … Leggi tutto

Cos’è la sindrome da α-gal (allergia alla carne rossa) che allarma gli States (e il mondo intero)

Una puntura di zecca può scatenare l’allergia alla carne rossa: scopri cos’è la sindrome da α-gal, sintomi, cause e come gestirla. La storia è quasi surreale: un uomo di 47 anni, in piena salute, muore improvvisamente nel bagno di casa, in un caso che inizialmente viene archiviato come «morte improvvisa inspiegata» (per la gioia dei … Leggi tutto

Nel silenzio della provincia, la verità fa ancora male – il nuovo giallo di Pino Caligiuri

Brando Mancia torna al suo paese per un caso di omicidio che riapre vecchie ferite. Un giallo di memoria e dolore firmato Pino Caligiuri. Ci sono storie che non parlano solo di delitti, ma di ciò che resta dopo: silenzi, rimpianti, ferite che non si chiudono. Verità, dolore, desiderio di Pino Caligiuri (Santelli Editore) appartiene … Leggi tutto

INPS al Lucca Comics 2025: pensioni, bonus e welfare in carte da collezione… ma i giovani la pensione la vedranno davvero?

L’Inps chiude il Lucca Comics 2025 parlando ai giovani con carte da gioco e bonus. Ma la pensione per loro resta una chimera. Si è chiusa ieri, domenica 2 novembre, l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la fiera del fumetto e del gioco più amata d’Italia, con numeri che confermano il suo primato europeo: … Leggi tutto

Il prezzo della scelta: il lato umano di Mario Draghi nella biografia di Cristina La Bella

La biografia “La speranza non è una strategia” svela il costo umano delle decisioni di Mario Draghi: dubbi, solitudine e responsabilità dal MIT alla BCE. Cristina La Bella, in Mario Draghi: La speranza non è una strategia, costruisce un profilo che evita l’agiografia: 40 capitoli, ciascuno aperto da una frase di Draghi, per raccontare non … Leggi tutto

Twitch e il parto in diretta: la streamer Fandy dà alla luce Luna davanti 50.000 “spettatori”

Fandy, streamer su Twitch, partorisce in diretta davanti a 50.000 persone: lo sharenting passa al livello seguente. Il parto è un momento di trasformazione profonda, un evento intimo che tradizionalmente si consuma tra le mura di un ospedale o, nei casi più old school, nella privacy domestica. È un rito di passaggio che segna il … Leggi tutto

L’urlo della Generazione Z: frantumare gli iPhone per salvaguardare la mente

La Generazione Z distrugge iPhone per protesta contro la tecnologia. Contraddizione o grido d’allarme per riconnettersi con il reale? Analisi del fenomeno. Viviamo immersi, o forse sarebbe meglio dire sommersi. La corrente digitale inonda ogni cosa, dal lavoro ai momenti di svago, e abbiamo accettato questa realtà come qualcosa di inevitabile. Ma sotto la superficie … Leggi tutto