Tesla Pi Phone con Internet gratuito via Starlink? Elon Musk lo ha annunciato davvero?

Il presunto Tesla Pi Phone promette Internet gratis ovunque via Starlink: ecco come è nata la voce e cosa c’è di vero dietro al clamore online.

Immagina di non dover mai più pagare una bolletta telefonica, di poter navigare online dal deserto del Sahara fino alla cima dell’Himalaya, senza SIM né Wi-Fi. È quello che diversi post virali su Facebook hanno annunciato, raccontando il fantomatico lancio del Tesla Pi Phone, un presunto smartphone da 789 dollari in grado di cambiare per sempre il mondo della tecnologia.

[“È ufficiale. Il Tesla Pi Phone da 789 dollari ha appena cambiato per sempre il mondo degli smartphone”: è questo il tono trionfalistico di uno dei post pubblicati in merito e letti dal sottiscritto]

Secondo queste ricostruzioni, il dispositivo offrirebbe connettività gratuita tramite la rete satellitare Starlink, ricarica solare integrata, capacità di mining di criptovalute e persino una futura compatibilità con Neuralink, il progetto di Elon Musk dedicato all’interfaccia cervello-computer. Un ecosistema completo, capace di far tremare Apple e tutti gli altri giganti della telefonia mobile. (Mancherebbe solo che faccia il caffè: ma perché nessuno ha mai pensato al telefono che fa il caffè?)

Tesla Pi Phone, la genesi della notizia (e il risultato del fact-checking)

A far esplodere la notizia è stata una pagina Facebook che ha condiviso un’immagine di Musk con in mano il presunto telefono, accompagnata da un testo che descriveva il Pi Phone come il primo device “alimentato dal cielo e non dalle antenne”. In poche ore il post ha superato le 170.000 interazioni, rilanciato da altri profili, blog e canali YouTube.

Il successo è stato immediato: dopotutto, l’idea di un telefono con Internet globale gratuito è troppo affascinante per non attirare l’attenzione. E la narrazione è perfetta: Musk come imprenditore visionario, pronto a superare i limiti del settore e a ridisegnare le regole della comunicazione digitale.

Eppure, scavando un po’ più a fondo, emergono dubbi enormi. Snopes, sito specializzato in fact-checking, ha analizzato la vicenda e non ha trovato alcuna prova concreta. Nessuna testata giornalistica autorevole ha riportato l’annuncio, né Tesla né Musk hanno pubblicato comunicati ufficiali sui loro canali social.

Una ricerca su Google e sugli altri motori non restituisce fonti credibili, ma solo blog e siti costruiti ad hoc per cavalcare il clamore.

In passato, Musk aveva accennato alla possibilità che le sue aziende potessero interessarsi al mondo degli smartphone, ma senza mai trasformare l’idea in un progetto concreto. Già nel 2024 erano circolate voci simili, poi smentite.

Il mito del Tesla Pi Phone continua a diffondersi perché si inserisce perfettamente nell’immaginario legato a Elon Musk: colui che manda razzi nello spazio, che sogna città su Marte e che potrebbe, perché no, reinventare anche il telefono (sebbene non sia mai entrato nel dettaglio di come funzionerebbe un telefono made in Tesla).

Per ora, ad ogni modo, siamo davanti solo a un racconto virale, non a un prodotto reale – facciamo quindi attenzione a cosa leggiamo e cosa condividiamo.

 

Lascia un commento