Il Casio F-91W torna protagonista: un kit lo trasforma in smartwatch con Bluetooth, giochi e sensori (restando fedele al suo fascino vintage).
Pochi orologi al mondo possono vantare il successo del Casio F-91W, un modello che dal 1989 continua a vendere milioni di unità grazie alla sua semplicità, precisione e durata quasi eterna della batteria. È un vero proprio oggetto cult che ha una serie di caratteristiche lo rendono un oggetto unico: economico, affidabile, praticamente indistruttibile. E negli ultimi tempi è tornato alla ribalta grazie a una modifica che lo trasforma in un piccolo smartwatch… senza perdere la sua anima rétro.
Un aggiornamento che rispetta la leggenda
La rivoluzione arriva attraverso la scheda Ollee Watch One, progettata da un ingegnere appassionato di questo orologio culto. Il procedimento è sorprendentemente semplice: si svita la cassa, si rimuove la scheda originale e si inserisce la nuova, in soli 6 minuti e senza saldature. Il bello? Modifica reversibile: si può tornare al Casio “puro” in ogni momento.
Una volta installata, la scheda aggiunge:
Bluetooth e sincronizzazione con smartphone
Contapassi, termometro e sensore di frequenza cardiaca
Retroilluminazione multicolore
Piccoli giochi retrò come Pong e Blackjack
Calendario con aggiornamento da app dedicata
Il design resta quello che conosciamo: sottile, leggero, totalmente anni Novanta. Nessuna notifica invadente: l’obiettivo non è competere con Apple Watch, ma offrire un’esperienza smart pur utilizzando un classico della Casio.
Non è tutto oro quel che luccica (ma quasi)
La batteria è l’unico sacrificio. I celebri 7 anni di autonomia del modello originale si riducono a circa 10 mesi con la versione smart. Una rinuncia accettabile considerando le nuove funzioni… e il prezzo: 54,99 dollari (circa 50 euro) per trasformare un mito in un dispositivo 3-in-1: orologio classico, fitness tracker essenziale e giocattolo hi-tech.
Bisogna dire che il F-91W non aveva bisogno di cambiare: continua a essere vendutissimo, indossato da chi ama la tecnologia senza fronzoli. Ma questa evoluzione rappresenta una vera evoluzione, incontrando l’entusiasmo (oltre che dei fan di sempre di questo modello di Casio tremendamente anni ’80) di:
Collezionisti, che trovano un upgrade rispettoso della tradizione
Appassionati di vintage, che scoprono funzioni moderne nel loro orologio di gioventù
Curiosi tech, attratti da un approccio smart semplice e diverso dal solito
Laddove ogni anno (e anche più spesso) arriva un nuovo modello all’avanguardia, qui la filosofia è l’opposto: tornare al passato per guardare al futuro; non sostituire, ma aggiornare. Un modo per dare lunga vita a ciò che già funziona.
Oltre che una chicca dal punto di vista tecnologico, parliamo di una scelta che mostra una grande consapevolezza – contro il consumismo sfrenato che francamente ci ha anche stufato.

